Casa Artusi

Strumenti
E-Commerce · Sito web

Casa Artusi, centro di cultura gastronomica a Forlimpopoli, promuove l’eredità di Pellegrino Artusi, padre della cucina domestica.

Per il bicentenario, ha rinnovato il sito web aggiungendo e-commerce e gestione di corsi online.

Nel 2024, sono stati integrati al sito la piattaforma ADA (Artusi Digital Academy) e il progetto dedicato alla digitalizzazione del celebre libro di ricette "La scienza in cucina, L'arte di mangiar bene".

L’arte di sviluppare bene.

Kuma ha sviluppato il nuovo portale di Casa Artusi a partire dal prototipo realizzato da Nicolò Lazzari. La sitemap del sito è stata rivoluzionata a favore di un'organizzazione dei contenuti tematica, più rapida e chiara, oltre che graficamente moderna e piacevole.

E' stato utilizzato un CMS open source in cloud, Doko di Librasoft, che ha reso la gestione della molteplicità di contenuti semplice e immediata.

La tecnologia dietro ai corsi di cucina.

Il sito di Casa Artusi semplifica la gestione dei corsi di cucina, grazie all’integrazione con il software cloud based Jester, di Librasoft. Gli utenti possono consultare le informazioni, filtrare i corsi per mese e tipologia e iscriversi rapidamente compilando pochi campi obbligatori.

Per gli amministratori, un unico pannello consente di pianificare i corsi, gestire prezzi e numero di partecipanti. Le iscrizioni si bloccano automaticamente se il numero minimo o massimo non viene raggiunto. Il pagamento, disponibile con carta di credito o bonifico, avviene solo dopo la conferma di iscrizione al corso, garantendo un’esperienza fluida per utenti e organizzatori.

Nel 2024 questa prima sezione di corsi è stata ampliata con il lancio di ADA, l'Artusi Digital Academy: una piattaforma dedicata alla formazione online sulla cucina domestica e sulla cultura gastronomica italiana.

L’e-commerce di una Bottega digitale.

Il sito non prevede solo la gestione dei corsi di cucina, bensì anche quella di un e-commerce in piena regola: la Bottega di Casa Artusi, dedicata agli oggetti legati al mondo della cucina domestica firmati Casa Artusi.

La Biblioteca digitalizzata di Pellegrino Artusi.

Anche il prezioso carteggio artusiano, conservato presso la Biblioteca Comunale Pellegrino Artusi, è stato digitalizzato e reso fruibile a curiosi, appassionati e studiosi direttamente sul sito web.

Grazie al sistema sviluppato da Kuma, la ricerca è semplice e intuitiva: è possibile filtrare le lettere di Artusi per anno, mittente, località o supporto, oppure cercare tramite parole chiave. Una mappa interattiva facilita l’esplorazione per Regione. Ogni documento è consultabile con scansione originale e trascrizione, per una lettura chiara e completa.