Di Strada in Strada Festival
- Strumenti
- App · Sito web
Il Festival “Di Strada in Strada” accoglie ogni anno a Santa Sofia numerose compagnie di artisti di strada provenienti da tutto il mondo. Nel tempo la manifestazione è cresciuta esponenzialmente e regala alla vallata del Bidente bellezza, cultura, arte e spettacolo di qualità.
Kuma collabora dal 2017 con l’organizzazione, che desiderava un’applicazione capace di mostrare nel dettaglio i servizi, gli spettacoli e le attrazioni offerte. Da allora, ogni anno l'agenzia si impegna nell’aggiornamento delle informazioni sull’App.
Nel 2022, Kuma si è occupata del restyling del Sito web della manifestazione, coordinando l’immagine di App e Web App e realizzando un sistema di ticketing e check-in digitale.

Gli artisti dell’esperienza utente.
Durante lo sviluppo dell’App, Kuma si è preoccupata di rendere le informazioni accessibili nel modo più chiaro e semplice possibile, dando la possibilità agli amministratori di modificarle in tempo reale.
Grazie ad uno studio approfondito di UI e UX, il layout grafico dell’applicazione risulta piacevole e intuitivo e ogni suo elemento è stato progettato per rendere fluida e ottimale l’esperienza utente. Sin dalla schermata di apertura, infatti, sono visibili tutte le informazioni e funzionalità offerte.
Considerata l’ampia offerta di artisti e spettacoli, è stato fondamentale dare all’utente la possibilità di personalizzare la propria esperienza: scorrendo i vari eventi, è possibile selezionarli e inserirli nel proprio calendario. In questo modo, l’utente può creare un programma personalizzato, senza correre il rischio di perdere gli spettacoli di suo interesse.

Curiamo ogni aspetto nel dettaglio: dalle icone ai biglietti digitali.
Tutte le sezioni dell'App sono identificate attraverso un’icona realizzata ad hoc nella forma e nello stile, per restituire a colpo d’occhio il contenuto a cui rimanda. È stata creata inoltre una mappa interattiva del Festival, che indica l’esatta posizione di ciascuna location e dei punti ristoro.
L'esperienza virtuale è stata completata integrando la possibilità di acquisto dei biglietti e degli abbonamenti. L’utente che non disponesse già dei biglietti, cliccando sull’apposito bottone, viene rimandato al sito web della manifestazione sul quale potrà procedere all’acquisto.

Una Web App a immagine di Buskers.
Per manifestazioni così importanti è fondamentale essere al passo con i tempi. È questo il motivo che ha mosso gli organizzatori nella direzione di un restyling del Sito web esistente. Per Kuma la sfida è stata realizzare una grafica che rispettasse l’identità di una manifestazione già consolidata, combinando la struttura del Sito web precedente con quella più moderna dell’app.
Il Sito web del Festival si propone come una vetrina di presentazione completa e dettagliata dell’edizione in corso, ma è anche un museo che custodisce foto e programmi di tutte le edizioni passate. Offre consigli su dove alloggiare e mangiare a Santa Sofia e presenta tutti i contatti utili per contattare l’organizzazione.
È possibile acquistare i biglietti o gli abbonamenti alle varie serate del Festival direttamente dal Sito web, tramite un percorso semplice e veloce. Grazie a Jester, un software web based modulare realizzato da Librasoft, chi acquista online otterrà via mail un QR code generato automaticamente dal servizio di ticketing, che verrà scansionato la sera del suo utilizzo. È possibile poi ottenere dati e statistiche sui biglietti venduti.
