Romagna Self Storage

Dare spazio a chi dà spazio

Strumenti
Gestionale · Google e Social Ads · Sito web

Romagna Self Storage è un’azienda tutta al femminile che dal 2012 risolve problemi di spazio a privati e imprese. Il core business è l’affitto di box di diverse metrature per stoccaggio merce, conservazione di archivi aziendali e deposito di effetti personali.

I servizi offerti si sono presto ampliati: oggi è anche un Business Center con uffici arredati a noleggio, un luogo dove poter eleggere la sede legale della propria attività e un punto dove poter ricevere e spedire la propria merce.

L’impresa voleva uno strumento che supportasse l’attività a 360 gradi: dalla gestione delle prenotazioni e delle schede clienti all’amministrazione, quindi fatturazione elettronica, gestione dei contratti e delle scadenze.  Approntato il gestionale, l'agenzia è stata incaricata di far conoscere in rete l’azienda con un sito web e pubblicità Google mirate.

Barry: il software per l’organizzazione di clienti e risorse.

Dopo aver ascoltato con attenzione le esigenze di Romagna Self Storage, il reparto IT di Kuma si è impegnato nella realizzazione di un enterprise resource planning, o ERP, completo e organizzato.

Si è optato per un software web-based e in cloud. Ciò significa che gli amministratori sono in grado di utilizzare il sistema in mobilità e da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet o pc) e  che non necessita di essere installato, ma vi si accede tramite un processo di autenticazione.

Il gestionale contiene:

  • Un sistema per la gestione dei clienti
  • Un sistema per la gestione delle risorse
  • Un sistema per gestire contratti e preventivi
  • Un sistema di fatturazione elettronica
  • Uno scadenziario

Scopri di più sul progetto di Librasoft .

Un Sito Web dove riporre i valori aziendali.

Dopo l’analisi dei pain points del sito esistente e un’approfondita ricerca di UX e UI design, Kuma ha progettato il nuovo portale. Dal punto di vista grafico è semplice, piacevole e curato in ogni dettaglio. Gli elementi del layout si adattano al comportamento e all’ambiente dell’utente in base a fattori come dimensioni dello schermo, piattaforma utilizzata o orientamento del dispositivo.

Il sito ospita una sezione news che viene regolarmente aggiornata per migliorare la SEO, cioè l’indicizzazione da parte dei principali browser. Grazie al CMS Doko di Librasoft, il cliente può controllare in totale autonomia l’organizzazione dei contenuti, attraverso un pannello di gestione chiaro ed intuitivo che assicura massima flessibilità di utilizzo.

La presenza aziendale sui Social Network.

La presenza sui social media è diventata una componente fondamentale per un’azienda che desideri consolidare la propria immagine e ampliare il proprio raggio d'azione. Romagna Self Storage è partita con Facebook e LinkedIn.

Facebook permette di raggiungere un vasto pubblico target, creando una connessione diretta con i clienti attraverso contenuti che mostrano i vantaggi dei servizi offerti. LinkedIn, d'altra parte, offre un ambiente più professionale, ideale per costruire relazioni commerciali e posizionare l'azienda come leader del settore. La successiva introduzione di Instagram nel portfolio dei canali social ha segnato un passo importante verso un'ulteriore espansione della visibilità di Romagna Self Storage.

Mese per mese, Kuma si occupa della compilazione del piano editoriale, il cui obiettivo è mettere in risalto la storia e i servizi offerti da Romagna Self Storage. Al suo interno trovano posto anche le ultime novità provenienti dal settore, arricchite con contributi originali che pongono l'azienda come punto di riferimento.

Kuma ha curato anche la promozione in fase di pre-inaugurazione della sede di Cesena attraverso Facebook Ads. La campagna pubblicitaria è stata poi allargata, includendo la sede di Forlì. Il self storage è infatti un servizio ancora poco conosciuto in Italia: l’obiettivo è stato informare più persone possibili dell’esistenza dell’attività.

La chiave per farsi trovare.

Google Ads è un potente strumento di pubblicità che permette di posizionare annunci pubblicitari mostrati agli utenti in base ai termini di ricerca che utilizzano. Il meccanismo funziona attraverso un sistema di offerte su parole chiave, che consente agli annunci di comparire nelle prime posizioni dei risultati, massimizzando così la probabilità di essere cliccati.

Kuma ha lavorato intensamente alla campagna Google Ads, partendo da un'attenta ricerca delle parole chiave più rilevanti e meno competitive. Questo processo ha incluso l'analisi del comportamento degli utenti e delle tendenze di ricerca nel settore, che hanno permesso di identificare le query più efficaci. Successivamente, sono state realizzate landing page ad hoc, ottimizzate per la conversione.

Queste pagine sono state create per rispondere alle esigenze e alle domande degli utenti che arrivano tramite gli annunci, fornendo tutte le informazioni necessarie e invitando all'azione, ovvero chiamare o scrivere al personale. La campagna di Google Ads ha contribuito a migliorare la performance online di Romagna Self Storage, aumentando il traffico di qualità verso il sito.